Translate

sabato 28 novembre 2015

Nuovo viaggio de La compagnia Instabile: sulla rotta della memoria.


“Tutti i pazzi per il Sannio” : Giornata di solidarietà per gli alluvionati sanniti, venerdì 27 novembre ore 20.30 Cinema Teatro Modernissimo.



Lo scenario dell’alluvione nel Sannio retrocede dolcemente.

Il centro della scena è occupato da una barca di carta.  Ricordo cheda bambina era uno dei giochi più comuni. Una volta realizzata la delicata imbarcazione, si correva a metterla sull’acqua, nel mare blu del blu di una bacinella o, complice un adulto, addirittura al lago, quello vero. A ripensarci oggi, indipendentemente dalla tenuta della barca e dalla durata della navigazione, il focus del gioco era l’attimo in cui la si lasciava andare, quella frazione di secondo in cui una cosa tua inizia un viaggio e sebbene quello che avverrà non dipenda più da te, rimane comunque una parte tua che  guardi con fiducia e trepidazione salpare, finché puoi,  finché durerà. L’immagine iniziale di questo nuovo spettacolo de La Compagnia Instabile mi sembra una buona metafora della fragilità, ma anche della preziosità di ogni nuova  impresa, come quella di ripartire dopo  l’alluvione.  Sono ormai diversi anni che scrivo de La Compagnia Instabile, un piccolo-grande  gruppo di navigatori che continua a muoversi decisamente in controcorrente rispetto a quella che anticamente veniva chiamata la nave dei folli.  “La nave dei folli” scriveva Foucault “non era solo un parto di fantasia, ma derivava dalla comune prassi di allontanare i matti dalla comunità dei normali, eventualmente proprio affidandoli a gente di mare: accadeva spesso che venissero affidati a battellieri… Talvolta i marinai gettavano a terra questi passeggeri scomodi, ancor prima di quanto avevano promesso… Le città europee hanno spesso dovuto veder approdare queste navi di folli”. Che bello vedere che qualche volta sono i cosiddetti pazzi ad imbarcare persone che vivono uno stato di disagio.



Sto assistendo alle prove e mi trovo imbarcata mio malgrado. In realtà avrei dovuto essere io la  spettatrice, per scrivere queste righe, e loro sulla scena, ma oggi c’è stato un imprevisto (d’altronde il teatro è proprio come la vita) e quindi, eccomi qua, posizionata tra gli attori di fronte ad una scena vuota. Vuota, sì, perché quando ho scritto che il centro della scena è occupato da una barca, stavo solo immaginando! Stavo facendo esattamente quello che ci ha detto di fare il regista: oggi si reciterà solo per ripassare il copione, immaginando tutto quello che ci dovrebbe essere… ma non c’è, la  barca per esempio. (Tranquilli!  Voi, ovviamente, vedrete tutto quello che c’è da vedere, la barca, i bravi attori, i cantanti, secondo i canoni classici di una rappresentazione teatrale, anche se, trattandosi de La Compagnia Instabile, qualche imprevisto è la regola.) La trama è che la Compagnia sta partendo per un nuovo viaggio-teatrale, in un clima di incertezza e confusione sul da farsi. L’andirivieni  che precede la partenza, tra la banchina e la barca, ci riporta facilmente ad una esperienza comune, quella dei nostri viaggi, quando tutti, tipicamente, facciamo avanti e indietro tra stabilità e instabilità, tra le cose solide della vita e quelle che necessitano di fluire, tra la permanenza e l’andare via. Tra l’ordinario e un pizzico di follia. In questi momenti di inevitabile disorientamento è facile che ci venga in aiuto la memoria, vera protagonista di questo Spettacolo, “unica possibilità di mantenere la rotta”, come reciterà il nocchiero. Cos’altro è, infatti, la nostra identità, se non la continuità di noi stessi, in una vita in perenne trasformazione?



Ma la memoria, come scriveva Borges, è “una moneta che non è mai la medesima”, varia in funzione del presente, dell’atmosfera emotiva in cui ricordiamo, e varia anche in funzione delle rotte che ci prefiguriamo. Così, a volte,  è l’idea del futuro che dà slancio alla memoria, in una specie di inversione della freccia del tempo. Per agganciare questo concetto allo Spettacolo, dirò che ho visto i ricordi della Compagnia diventare altra cosa rispetto ai copioni precedenti. Un esempio per tutti. Alle mie spalle riconosco la voce di un’attrice che avevo già apprezzato in precedenti rappresentazioni. Una bella intensità della recitazione, una forza espressiva che immagino arrivi da lontano…mi giro e il ricordo vacilla, l’attrice in un certo senso non è più quella di qualche anno fa: oggi è seduta vicino ad una persona che sembra il suo alter ego. In questo viaggio navigano insieme. L’una bruna, l’altra bionda, l’una energica, l’altra flebile, l’una rema forte, l’altra accarezza la convessità del mare, l’una è una paladina della memoria, l’altra ha una delicata vaghezza…le immagino come un Giano bifronte, un piccolo cammèo di questa imbarcazione.

Il mio diario di bordo conserva diversi momenti toccanti dello Spettacolo, che vi consiglio di non perdere, ma vorrei segnalarvi l’inizio. Si comincerà con il Documentario Vivere alla grande, della Regista sannita Daniela Riccardi, scritto in collaborazione con Beatrice Cecaro e Antonio Mango. La Riccardi, di cui avevo già visto il Documentario su Bill De Blasio, torna a dare rilievo a persone della propria terra di origine. Si legge nella sinossi che in questo lavoro l’occhio della telecamera è puntato su una giornata “di ordinaria follia”, trascorsa nella U.O.C. di Salute mentale, diretta dal Dr. Maurizio Volpe.  La bella realizzazione è attraversata da un filo di profonda leggerezza, che non è facile tessere per chi entri in contatto con la sofferenza psichica, perché si è sempre a rischio di essere o eccessivamente sentimentali o difensivamente distaccati. Qui, invece, ci si commuove e si riflette tenuti dall’uso sapiente della telecamera che, come vedrete, ad un certo punto passa dalle mani della regìa a quelle di un paziente, con una naturalezza che mi ha colpito. Credo infatti che sia un raro pregio saper documentare la realtà, muovendosi dentro con una presenza lieve. Dalla bidimensionalità dello schermo su cui è proiettato il Documentario, al tutto tondo del Teatro… grazie alla bravura della regista si crea un curioso effetto ottico:


 pare che le figure si stacchino dallo schermo del cinema per  prendere corpo sulla scena, ad un passo da noi, senza soluzione di continuità.

Ad un certo punto delle riprese, la Riccardi si sofferma intuitivamente su un primo piano del  Dr. Volpe che parla della tenerezza, quale atmosfera prevalente nel lavoro con i pazienti. Scriveva Eugenio Gaburri, uno dei più noti psicoanalisti italiani: “La nozione di corrente di tenerezza introdotta da Freud non ha trovato molto spazio nella riflessione…invece essa è di fondamentale importanza per la vita psichica…essa è gratuita: un rapimento intenerito dinanzi alla diversità dell’altro”.
“…battiam battiam le mani…”: arriva La Compagnia Instabile.

(le foto sono di L.Fiorillo)

Filomena Rita Di Mezza